La mia storia e opinione dopo 2.500 km in un mese. [lunghetto]

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
axeleon
00lunedì 8 ottobre 2012 00:18
Arrivo da moto supersportive
Ciao a tutti, volevo condividere con voi la mia opinione di questa moto che mi ha fatto ritornare il sorriso dentro il casco che ormai avevo perso da tempo...ma non tutto mi ha fatto sorridere, ma andiamo un po indietro nel tempo.

Ho 37 anni e praticamente ho avuto sempre moto supersportive, le ultime moto in poco più di 10 anni sono state, Gsxr600 '98, Yamaha R6 '99, Yamaha R1 '03, Yamaha R1 '05 (presa nel 2007). Sono arrivato ad una situazione dove avevo la necessità di avere un mezzo per andare in ufficio di cui misto tra autostrada,extraurbano e urbano con un totale +o- di 100km al giorno. L'R1 ormai la usavo molto raramente, praticamente due uscite serie all'anno, e di usare l'R1 per andare in ufficio totalmente bocciata, ci ho provato, ma... arrivavo già stanco (vedi polsi,postura, tensione , 37anni [SM=x52786] ) in più dovevo portarmi le taniche di benzina nello zaino, e con zero possibilità di carico.

L'intenzione iniziale era di prendere uno scooter 300 ma siccome:
1. La moto la voglio anche se capita quella gita giornaliera occasionale.
2. Non potevo permettermi due moto (si.. si.. l'altra non è una moto), in quanto avrei pagato bollo e assicurazione di una R1 per poi magari non usarla più.
3. non avevo spazio in box.
4. non posso ogni 3 mesi portarla in officina per fargli fare il tagliando
5. no dai lo scooter no....

Ho considerato diverse moto che non sto ad elencare, sennò altro che lunghetto.



ciò che mi serviva era.

1. Una moto!!!!!!!
2. Una moto!!!!!!!
3. Come Sopra...
4. Bassi consumi ( si..si..qua ci arriviamo, con calma)
5. Che sia ultra sicura (usandola tutto l'anno tra freddo, acqua, strade invernali pietose)
6. Che non mi faccia perdere troppo tempo nel portarla sempre dal meccanico (intendo tagliandi) dato che il mio uso è di circa 2.000 km al mese.
7. Che non mi fa rimpiangere le prestazioni della R1
8. Possibilità di carico.
9. Che la zavorrina possa venire senza soffrire più.

Mi sono chiesto ma non esiste una multimoto?? Ma Certo..! eccola
DUCATI MULTISTRADA 1200

Copre esattamente i punti appena sopra indicati.

1,2,3...chiamatela come volete sport tourer, enduro di nuova generazione...cmq sia MOTO E'!

4. e qui vi voglio... non capisco le persone che dicono, ma scusa tu spendi 20k euro per una moto e poi guardi i consumi...certo che li guardo...ovvio se l'avessi presa per farci il giretto della domenica effettivamente non avrebbe senso, ma nel mio caso cioè 20.000 km all'anno se non di più li guardo eccome! poi ovvio per i consumi ci sono altre moto ma bisogna considerare tutti i punti appena elencati. Tornado nei consumi la cara Ducati furba ha pubblicizzato una moto da 400km con un pieno, e io pirla ci sono cascato, ma sulla carta il punto 4 ha come esito positivo.

5. Beh sulla sicurezza non si discute, dtc, abs.

6. da quel che so, il primo ai 1.000 e poi ogni 12.000 alternando il cambio olio e tagliando. Non male direi.

7. bicilindrico 150 cavalli lo spero proprio...

8. beh anche qui non male direi, se poi paragonata alla mia R1 ho praticamente un camion.

9. beh ringrazierà

Ok... dopo svariati giri nei concessionari la scimmia saliva sempre di più. A dire la verità la multistrada era più un sogno dato che il costo era un po troppo eccessivo per le mie tasche, fortuna mia mi si presenta una Km0 nuova nuova nuova(già detto nuova?) in verità erano due MTS Base ABS una bianca e una rossa, c'erano ancora gli adesivi dell'imballaggio attaccati e senza cupolini e altre cose (in quel momento capivo molto poco la scimmia mi aveva già preso) alla cifra di 14.500 (quindi non 20 come sopra) OK decido per la Rossa (Bella bianca eehh ma ducati è Rossa!)

premessa prima di acquistarla avevo provato una MTS S.

OK la ritiro e vado in ufficio per per una settimana rispettando il rodaggio. Per i consumi devo dire che sono soddisfatto 400km me li scordo, però avendo un polso MOLTO leggero e in modalità sport/tournig (la urban è una succhia benzina da paura...altro che 100cv) riesco a fare (calcoli alla mano intorno) 18km/l, il computerino ne segna di più ma su questo lo immaginavo. E per andare in ufficio con la guida leggera e questi consumi vanno benissimo.

Il Week-end si avvicina e guarda caso i miei colleghi hanno deciso di fare un giretto tra curve e contro curve, all'inizio ero un po scettico perché in rodaggio... e conoscendomi avrei rischiato di non rispettarlo, ma fatto coraggio decido con zavorrina di provare questa avventura......

Inizio del giro, piccolo tratto di autostrada usciamo e comincia il tratto divertente, l'asfalto non è granché ci sono avvallamenti, la moto ondeggia un po troppo, penso cavolo, siamo in due dovrei indurire un po tutto...altroché indurire, in alcuni avvallamenti le forcelle andavano a pacco! dando delle botte micidiali e in molte curve grattavo a destra e a sinistra...oddio stavo male, ci fermiamo alla prima sosta, io arrivo dopo perché non mi fidavo più visto le grattuggiate non avrei voluto grattuggiarmi pure io con zavorrina. Sconsolato parlo con alcuni amici del problema è noto che dalla forcella SX esce dell'olio...ma caxxo! neanche una settimana di vita ha sta moto...se da una parte sono sconsolato dall'altra sono più sereno in quanto i problemi che ho avuto potevano essere legati alla forcella che non lavorava bene. Sta di fatto che ho continuato a fare il giro andanto con calma. Non potendo usare molto il freno anteriore usavo spesso quello posteriore e qui la sorpresa. Ragazzi l'ABS nel posteriore è una invenzione fantastica!! riuscivo a chiudere le curve con una semplicità mai provata e con tanta sicurezza visto che sentivo molto entrare l'abs. Cmq è vero il freno posteriore all'inizio sembra che non esiste, ma se lo si usa spesso sembra funzionare bene, ora non so se funziona perché ho imparato ad usarlo o perché in qualche modo anche lui ha bisogno di una fase di rodaggio o riscaldamento iniziale...
La zavorrina apparte i vari spaventi alle botte delle forcelle e alle grattuggiate si è trovata comoda anche se non riusciva a trovare la posizione giusta nella guida sportiva, Sulla R1 si appoggiava con tutte e due le mani sul serbatoio qua non riesce, vabbé troverà la sua posizione ma almeno ora le natiche e gambe ringraziano.

In settimana la porto in ducati il quale mi sistema il danno ed esegue il primo tagliando (quello dei 1.000).

Sistemata la moto percorro altri 1.000 km in solitaria tra tragitto ufficio-casa e qualche giretto mio personale ma nulla di serio. In questi 1000 km ho valutato positivamente la sicurezza, sull'acqua, mi sembravo uno squalo,sotto una forte pioggia torrenziale ho messo in urban, e con tutte le lucine che si accendevano (dtc) la moto non si scomponeva, bestiale. Il motore che dire, spinge e sinceramente venendo da una 4 cilindri la trovo con una buona erogazione, niente seghettamenti vari, solo in touring ai bassi giri la trovo poco precisa ma nulla di tragico basta farci la mano.
Per quanto riguarda le 4 mappature:

Urban: ottima erogazione ai bassi,e dtc molto sensibile, difatti la uso solo in caso di pioggia perché perché nell'uso normale consuma un botto...non erano 100CV??

Touring: Devo essere sincero non ho capito ancora l'utilità, noto solo una leggere incertezza ai bassi (forse più magra?) ma i consumi sono uguali alla sport, io per non sbagliare la uso in autostrada.

Sport: [SM=x52782] Che ve lo dico a fare, praticamente ho sempre questa mappatura, sia extraurbano che città.

Enduro: che è? si mangia?, boh sulla base credo che ha poco senso questa mappatura visto che entrando in una mulattiera dovrei almeno settare pure le sospensioni, la userò per farmi una mappatura personale, per ora mai utilizzata.

Per il carico beh ho messo solo il bauletto precisamente un Givi V46 (fa molto Valentino Rossi [SM=x52779] ) non avendo mai avuto bauletti devo dire che è davvero comodo, ci ho fatto pure la spesa (ma non ditelo in giro).

Ma arriviamo ad oggi...

Programmato un bel giretto di cui alcuni tratti coprono quello fatto in precedenza con curve e avvallamenti...OK dico, stavolta non mi freghi, le varie modifiche che effettuo sono: all'anteriore due giri di precarico,e da tutto chiuso apro di un giro e mezzo sia in compressione che in estensione. al mono precarico quasi al massimo(non voglio sentire grattare kazzo!) anche qui un giro e mezzo in compressione e estensione da tutto chiuso...
Comincia il giro ovviamente con zavorrina... sugli avvallamenti è migliorato moltissimo solo un paio di volte ho sentito le forcelle andare a pacco, una buca e una disconnessione esagerata praticamente uno squarcio, e vabbé si può lavorare ancora sul precarico ma già così sono soddisfatto. Il mono invece...un disastro...luce a terra praticamente zero...il padellone sotto ormai lo sto consumando, il cavalletto laterale pure ma la cosa brutta che mi è successa è che in una curva a sinistra ho preso un avvallamento e ho picchiato con la leva del cambio, mi sono cacato sotto,la leva ha fatto quasi da perno facendomi perdere aderenza al posteriore, non so come ho fatto a raddrizzarla, tanto che nel raddrizzarla (dato che ero in curva) stavo finendo giù nel fossato, alla fine mi sono dovuto fermare perché la leva del cambio era tutta storta, fortuna che i miei amici avevano qualche attrezzo e abbiamo raddrizzato un po la leva e l'abbiamo regolata un po più in alto.

In conclusione la trovo davvero fantastica in tutto però purtroppo per fare della guida sportiva (anche senza esagerare) in due questa moto non va assolutamente bene, ora proverò a valutare se effettuare modifiche, ma veramente come luce a terra (in due) zero zero zero... ormai la stagione è arrivata al termine, il prossimo anno proverò a fare una gita in solitaria così potrò valutare.

Grazie per chi è arrivato fino a qui...se avete altre domande fate pure...


MarcoMTS
00lunedì 8 ottobre 2012 00:46

Intanto Multibenvenuto [SM=x52767] [SM=x52783]
Io sono arrivato fino in fondo alla lettura [SM=x52781]
Complimenti per la tua storia motociclstica e per la tua recensione [SM=x52767]
Io purtroppo non sono uno smanettone esagerato, .....ma con la mia base+ABS rossa "presa a Km 0" [SM=x52781] mi ci diverto..... [SM=x52782] [SM=x52767] [SM=x52783] , con le sospensioni non ci caposco una cippa [SM=x52781] [SM=x52789] [SM=x52792] , l'unica cosa che faccio se vado in giro con borse cariche o con la zavorrina è fare un "pò di giri" [SM=x52781] al precarico della molla posteriore [SM=x52781] , infatti nel giretto di oggi con zavorrina ho dato una bella trusciatona al cavalletto laterale [SM=x52793] [SM=x52789] [SM=x52792] [SM=x52797]
Io peso una 80ina di kg, la mia zavorrina poco più di 50 [SM=x52774] , non so tu e zavorrina quanto pesiate, però quì sul forum c'è qualcuno che ha storto la pedalina del cambio [SM=x52774] come c'è chi ha cambiato sia la molla posteriore sia quelle delle forche [SM=x52774]
Aspetta e vedrai che i consigli non mancheranno [SM=x52774] [SM=x52767] [SM=x52783]
L'unica cosa strana è l'aver avuto problemi di perdita d'olio alle forche, perchè i problemi si sono avuti sulle Ohlins "quindi la ESSE" sia sulle vecchie 1.000/1.100 che sulle 1.200 [SM=x52789] [SM=x52789] [SM=x52789] , ma sulla base non l'avevo mai sentito [SM=x52788]

Comunque non preoccuparti che sono tutte cose risolvibili [SM=x52774] , buona strada e sopratutto buon divertimento [SM=x52782] [SM=x52784] [SM=x52767] [SM=x52783]



P.S. ora vediamo chi riesce ad arrivare in fondo al mio di messaggio [SM=x52781] [SM=x52781] [SM=x52781]


urban_proof
00lunedì 8 ottobre 2012 09:56
Re: Arrivo da moto supersportive
axeleon, 08/10/2012 00.18:


La zavorrina [...] si è trovata comoda anche se non riusciva a trovare la posizione giusta nella guida sportiva, Sulla R1 si appoggiava con tutte e due le mani sul serbatoio qua non riesce.



...e non la troverà. Lo stesso problema l'ha riscontrato la mia, infatte mi impone l'utilizzo del bauletto a sua tutela!


multimarco
00lunedì 8 ottobre 2012 10:48
Re: Re: Arrivo da moto supersportive
urban_proof, 08/10/2012 09.56:



...e non la troverà. Lo stesso problema l'ha riscontrato la mia, infatte mi impone l'utilizzo del bauletto a sua tutela!





Esiste sempre il Bostik [SM=x52774] [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779]


La Enduro inutile sulla base....sì in effetti....però prova ad usarla al posto della Urban ,l'erogazione è differente anche se "loro" negano la diversità [SM=x52783]


Tommy-71
00lunedì 8 ottobre 2012 11:24
Anch'io arrivo da tante Supersport........
....ma ho approcciato l'MTS per quello che è, una Tourer sportiva (da non confondere con le Sport Tourer).

Anch'io ho la base, senza ABS, e rispetto alla tua disamina non mi trovo d'accordo su alcuni punti.

1) Forse proprio perchè abituata a sacrifci assurdi sulle precedenti moto (le ultime in ordine di tempo sono state un'848 e un CBR600RR intervallate da un CB1000 che è scomodo più di una SS...), la mia compagna si trova molto bene sulla MTS (anche ad andature allegre).

2) Trovo il comparto sospensioni di serie sufficiente per un utilizzo anche sportivo, e la tarature che hai fatto è di fatto quella che permette il maggior sostegno (a discapito di un totale confort).
Ora, io non sarò di certo un pilota, ma diciamo che mi diverto (e che in passato ho trascorso più tempo in pista che su strada). Al momento gli unici contatti al suolo li ho avuti col cavalletto (quello si, tocca spesso in due) e col catalizzatore (causa avvallamento in curva con mono non precaricato a dovere).
Per il resto ritengo la luce a terra più che sufficiente per una moto di questo tipo.

3) Mappa Urban. Io la utilizzo quotidianamente in città, e spesso anche nelle uscite in gruppo (quando non serve smanettare troppo). Non ho assolutamente riscontrato i tuoi consumi, anzi.
Ovviamente se in mappa Urban cerchi i cavalli e tiri il collo più che nelle altre marce, va da sè che i consumi sono dettati non da tale mappature ma dalla rotazione del gas.



Ripeto, quanto sopra considerando l'MTS per quello che è.


E il paragone non lo faccio con l'848 (con la quale difficilmente si arrivava a toccare le peane di serie persino in pista), lo faccio con altre moto provate nella stessa categoria dell'MTS (GS e Crosstourer su tutte).

E quando sono da solo e decido di fare una giornata tutta curve in tuta in pelle con gli amici, basta adottare uno stile di guida da stradale pura per sopperire con lo spostamento del corpo alla luce a terra da Tourer Sportiva nelle curve che permettono le pieghe più accentuate.


[SM=x52772]


multigr1do
00lunedì 8 ottobre 2012 16:29
Re: Anch'io arrivo da tante Supersport........
Tommy-71, 08/10/2012 11.24:

....ma ho approcciato l'MTS per quello che è, una Tourer sportiva (da non confondere con le Sport Tourer).

Anch'io ho la base, senza ABS, e rispetto alla tua disamina non mi trovo d'accordo su alcuni punti.

1) Forse proprio perchè abituata a sacrifci assurdi sulle precedenti moto (le ultime in ordine di tempo sono state un'848 e un CBR600RR intervallate da un CB1000 che è scomodo più di una SS...), la mia compagna si trova molto bene sulla MTS (anche ad andature allegre).

2) Trovo il comparto sospensioni di serie sufficiente per un utilizzo anche sportivo, e la tarature che hai fatto è di fatto quella che permette il maggior sostegno (a discapito di un totale confort).
Ora, io non sarò di certo un pilota, ma diciamo che mi diverto (e che in passato ho trascorso più tempo in pista che su strada). Al momento gli unici contatti al suolo li ho avuti col cavalletto (quello si, tocca spesso in due) e col catalizzatore (causa avvallamento in curva con mono non precaricato a dovere).
Per il resto ritengo la luce a terra più che sufficiente per una moto di questo tipo.

3) Mappa Urban. Io la utilizzo quotidianamente in città, e spesso anche nelle uscite in gruppo (quando non serve smanettare troppo). Non ho assolutamente riscontrato i tuoi consumi, anzi.
Ovviamente se in mappa Urban cerchi i cavalli e tiri il collo più che nelle altre marce, va da sè che i consumi sono dettati non da tale mappature ma dalla rotazione del gas.



Ripeto, quanto sopra considerando l'MTS per quello che è.


E il paragone non lo faccio con l'848 (con la quale difficilmente si arrivava a toccare le peane di serie persino in pista), lo faccio con altre moto provate nella stessa categoria dell'MTS (GS e Crosstourer su tutte).

E quando sono da solo e decido di fare una giornata tutta curve in tuta in pelle con gli amici, basta adottare uno stile di guida da stradale pura per sopperire con lo spostamento del corpo alla luce a terra da Tourer Sportiva nelle curve che permettono le pieghe più accentuate.


[SM=x52772]






quoto quoto quoto!!!
anche io vengo da un po di supersportive (le ultime 3 sono R1) ma qui parliamo d'altra cosa..e se poi ci riferiamo alla "comodità",a tutte le andature,allora beh,credo che non ci sia nemmeno da dirlo in questo la MTS è REGINA!!! [SM=x52767]
axeleon
00lunedì 8 ottobre 2012 21:39
Oddio.. Da come avete risposto sembra che abbia detto... Che schifo sta moto [SM=x52786]....... [SM=x52779] la trovo semplicemente fantastica, però il problema al cambio l'ho avuto e questo mi preoccupa, ora l'ho radrizzato e l'ho tarato un po più alto, e alzerò anche la leva del freno posteriore non si dà mai [SM=x52783]

La mappa Urban la trovo più assetata semplicemente perché ho fatto diverse prove, per andare in ufficio arrivo a mala pena a 4.000 giri mai tirato il collo, evidentemente per avere una erogazione più pulita soprattutto ai bassi l'avranno resa più grassa.
Ale398
00lunedì 8 ottobre 2012 22:13
Mia personale opinione :

una moto per tutto e che faccia bene tutto non esiste,se la multi ti piaceva e ti piace godi e non pensare a nulla,se vogliamo fare gli analisti contabili allora ti dico che con l'equivalente di quello che presumo tu abbia speso prendevi

un mulo per andare a lavorare dimenticarti del meccanico portarci la zavorrina comoda comoda con bauli al seguito con € 6290


www.moto.it/moto-nuove/suzuki/gsf-650-bandit-s/gsf-650-bandit-s-abs--2006-12/index.html?msg...

con i restanti € 8870 una naked tra le migliori per spaccare il [SM=x52778] ai passeri

www.moto.it/moto-nuove/triumph/street-triple/street-triple-r--2012/index.html?msg...

certo avevi due mezzi da gestire ma il primo in strada lo porta via solo il carro attrezzi se è in divieto di sosta.

Benvenuto usati il bombardone che ti sei comprato e battitene la ciolla di tutto il resto dai retta [SM=x52767]
(fino)
00martedì 9 ottobre 2012 00:10
Re: Arrivo da moto supersportive
axeleon, 08/10/2012 00.18:


In conclusione la trovo davvero fantastica in tutto però purtroppo per fare della guida sportiva (anche senza esagerare) in due questa moto non va assolutamente bene, ora proverò a valutare se effettuare modifiche, ma veramente come luce a terra (in due) zero zero zero... ormai la stagione è arrivata al termine, il prossimo anno proverò a fare una gita in solitaria così potrò valutare.

Grazie per chi è arrivato fino a qui...se avete altre domande fate pure...






Io ho una S ed una moglie trifola marroni .... ma ti posso garantire che, entro i limiti del buon senso, riesco a mantenere degli ottimi ritmi fin quando mia moglie non inizia ad alzare le mani ..
Aggiungo che alcuni MF che hanno la fortuna di avere delle zavorrine Sante (che non si meritano [SM=x52774] [SM=x52779] ) tengono in due lo stesso ritmo che su strada in molti tengo in single .... vero però che anche loro girano con la S.

fino [SM=x52783]
stralis82
00martedì 9 ottobre 2012 00:18
Multibenvenuto.

Io ho preso la " T " perchè appunto non volevo scocciature con le sospensioni e ho fatto un'ottima scelta [SM=x52774] ;non me ne pento!!!
Certo che però anche te,per piegare il cambio ce ne vuole io stesso sono arrivato a grattare il cavalletto centrale [SM=x52777] (e l'ho grattato in un avvallamento e eu strade ben fatte non mi è mai successo) ma per piegare il cambio ce ne voleva ancora! Non credo [SM=x52794] [SM=x52794] [SM=x52794] sia molto sicuro piegare fino a quel limite con la multi e con zavorrina dietro


Aah, un'altra cosa,non credo sia colpa delle sospensioni della multi ma penso che siano le strade in cui la forzi che fanno schifo,detto da te ...........................


.....sugli avvallamenti è migliorato moltissimo solo un paio di volte ho sentito le forcelle andare a pacco, una buca e una disconnessione esagerata praticamente uno squarcio...............

io su strade così non piego ,anzi io su quelle strade provo la mappa enduro e mi tengo in piedi sulle pedaline [SM=x52770] [SM=x52770] [SM=x52770] [SM=x52770] [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779]

Cmq apparte gli scherzi prova la Multi su dei passi un po' seri magari anche con delle gomme più valide ,delle Dunlop SS piuttosto delle Pirelli ST e poi ci dirai come trovi la multi: resta il fatto che cmq è sempre una maxi-enduro stradale,niente a che vedere con R1 riguardo alle sospensioni

Per il resto ho anch'io le tue impressioni su questa moto compreso il freno posteriore che ormai uso come supporto a quello anteriore o come aiuto nel chiudere le curve

MTS 1200 S touring rossa my 2011 21000km in aumento [SM=x52773] [SM=x52773] [SM=x52773]

[SM=x52783] [SM=x52783] [SM=x52783] [SM=x52783] [SM=x52783]
Cione66
00martedì 9 ottobre 2012 08:21
Re: Re: Arrivo da moto supersportive
(fino), 09/10/2012 00.10:


.........
Aggiungo che alcuni MF che hanno la fortuna di avere delle zavorrine Sante (che non si meritano [SM=x52774] [SM=x52779] ) tengono in due lo stesso ritmo che su strada in molti tengo in single .... vero però che anche loro girano con la S.

fino [SM=x52783]




Ohibò, e chi sono questi (immeritevoli) fortunati??? [SM=x52781] [SM=x52778] [SM=x52780] [SM=x52779]
Lu.K
00martedì 9 ottobre 2012 08:55
Re: Re: Arrivo da moto supersportive
(fino), 09/10/2012 00.10:




Io ho una S ed una moglie trifola marroni .... ma ti posso garantire che, entro i limiti del buon senso, riesco a mantenere degli ottimi ritmi fin quando mia moglie non inizia ad alzare le mani ..
Aggiungo che alcuni MF che hanno la fortuna di avere delle zavorrine Sante (che non si meritano [SM=x52774] [SM=x52779] ) tengono in due lo stesso ritmo che su strada in molti tengo in single .... vero però che anche loro girano con la S.

fino [SM=x52783]




Seeeeeee, in realtà alza le mani per cercare di farti andare un pochetto, [SM=x52770] dalle altre moto si sente: "vuoi sbrigarti un po'? non vedi che perfino scolopax ci ha superato? [SM=x52777] mi sto addormentando!" [SM=x52778] [SM=x52781] [SM=x52779] [SM=x52779]

[SM=x52783]
(fino)
00martedì 9 ottobre 2012 09:13
[SM=x52771]
belinnnn ma siete venuti fuori tutti ?????
sarà mica che vi sentite "pungolati"'???? [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779]

anzi no manca solo l'Archibarbuto ... lento com'è arriverà tra due giorni ... che palle stare sempre ad aspettarlo [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779]


fino [SM=x52783]
cagnoso
00martedì 9 ottobre 2012 09:21
Re: Re: Re: Arrivo da moto supersportive
Cione66, 09/10/2012 08.21:




Ohibò, e chi sono questi (immeritevoli) fortunati??? [SM=x52781] [SM=x52778] [SM=x52780] [SM=x52779]



E' risorto LAZZARO...min@ia Cione eravamo tutti preoccupati...

Vedi di esserci sabato..


andrea.1966
00martedì 9 ottobre 2012 10:50
Giorno a tutti, la mia Multi è una base rossa, fine 2011.

Premetto che ne sono un pilota ne collaudatore, ho guidato sempre moto da enduro, quindi non posso fare paragoni con sportive stradali.

Per quello che riguarda la taratura delle sospensioni, ho irrigidito abbastanza sia anteriore che posteriore, nella mia città l'amministrazione comunale ha deciso di non sistemare le strade quindi potete immaginare ...che zig zag per schivare le buche!

Però mi sono accorto che quando percorro sdrade decenti la moto è bella incollata all'asfalto.
Mai avuto il problema di arrivare a pacchetto con le sospensioni, ne avuto perdita d'olio dalle sospensioni anteriori.

Per quello che riguarda la guida con zavorrina, mi ritengo fortunato, perchè a mia moglie piace andare in moto , è anche tollerante, ma ovvio, nei limiti....e anche in questo caso le sospensioni si comportano bene.

Mai toccato cavalletto, ne padellone....evito di arrivare a certe angolazioni...

Okkyo ragazzi..la guida sportiva da gusto...ma l'asfalto è duro...ve lo dice chi 25 anni fa ci stava per lasciare le penne!
Cione66
00martedì 9 ottobre 2012 10:51
Re: Re: Re: Re: Arrivo da moto supersportive
cagnoso, 09/10/2012 09.21:



E' risorto LAZZARO...min@ia Cione eravamo tutti preoccupati...

Vedi di esserci sabato..






Zio pino, sabato mattina la Vale ha una visita, sono precettato... [SM=x52777]
cicciobierre
00martedì 9 ottobre 2012 11:30
Posso solo che aggregarmi alla fila di multiutenti che sono passati da supersportive alla Multi.

Avevo una gran paura di rimanere deluso visto il cambio radicale, ma posso solo dire di essere ad oggi molto contento.

Ho solo 1500km all'attivo, ma ho potuto fare un paio di giri con zavorrina seri e uno solo altrettanto serio.

Pacchetto motore indiscutibile...... 150cv in versione touring son già da goduria........se metto versione sport è da "ATTENZIONE CHE MI RIBALTO"

Pacchetto sospensioni dopo essere passato dalla mitica CB1000 dove era il suo punto debole, questa con le marzoccone da 50 è tutta un'altra storia.

Con zavorrina ho già pelato cavalletto in tutta tranquillità e sicurezza senza incazzature esagerate da parte sua [SM=x52775] [SM=x52775] [SM=x52775] .

Ora vedrò di scoprire il resto dopo la soglia dei 2500 km............ma ad oggi posso solo confermare di aver sotto le chiappe un gran trattore [SM=x52767] [SM=x52767] [SM=x52767]

Benvenuto speciale a chi come me ha cambiato radicalmente modo di andare in moto [SM=x52767]
Tosainu1978.MULTI
00venerdì 12 ottobre 2012 10:04
anche per me multi S
che dire, non mi ritengo un motociclista, sono semplicemente un appasionato.
all'inizio ero anche io un pò scettico però la mia inclinazione era verso moto comode che non stanzassero durante la guida anche nel semplice utilizzo quotidiano.
definire la nostra multistrada un multimoto non è affatto un azzardo, dopo soli 1000 km fatti fino ad oggi ho come l'impressione di guidarla da sempre, la moto è sempre sicura e dtc abs e sospensioni "S".......
ho praticamente una moto ultra sicura in ogni circostanza.
ovvio, tenere il passo delle supersortive non è sempre facile.......ma con un pò di confidenza in più e delle gomme più "racing" si và davvero forte.......
Il mio voto generale è senza dubbio alto, almeno 9.
una tiratina di collo a mamma ducati per i consumi dichiarati aeseguiti in discesa di 6 marca a 110 KMH, ma va bene, del resto sfido qualunque moto ad avere questa potenza....e consumare così poco!!!!!!
confermo comunnque che in strada, camminando si sesta marcia a 110.120 KMH ho tranquillamente mantenuto i 20 KM/L e non mi sembra male......ma quando iniziano i tornanti di montagna.......e la mappatura sport...il discorso cambia......
tutto il resto......è noia!!!!!
mattblack696
00domenica 14 ottobre 2012 22:00
Io vengo da un Monster 696 che era la mia prima moto.
Ho scelto la S touring che ho ritirato sei mesi fa e con cui ho percorso 10000km tra statali,autostrada,curve di montagna,con e senza zavorrina...
Sono d'accordo anch'io nel definirla una multimoto perché possiede davvero qualità che appartengono a più tipi di moto,tutte qualità che la rendono sempre goduriosa [SM=x52784] [SM=x52784]
- Comodità,grazie alla postura eretta tipica di un'enduro che non affatica mai troppo nemmeno nelle lunghe percorrenze (ho fatto anche quasi 900km in un giorno);
- Grande maneggevolezza,che la fa scendere in piega rapidamente e ti offre un certo feeling sin da subito,sia se la guidi in maniera sportiva sia se la guidi in maniera del tutto rilassata;
- Una bomba di motore che ti fa salire l'adrenalina a 1000 se apri il gas "ammanetta",con un buon tiro anche ai bassi se guidi in maniera più dolce;
- Non ultima per importnza è la sicurezza che ti dà sempre e in ogni condizione,grazie alla ciclistica sempre all'altezza,al dtc e l'abs che intervengono sempre prontamente.
Io sinceramente penso solo a godermela senza pensare ai consumi (anche se i 18km/l in autostrada e i 15/16 nello "smanettamento quotidiano" non mi sembrano poi così male per una moto da 150cv) e ad altro.
Come ha detto anche tosainu "tutto il resto è noia"
mattblack696
00domenica 14 ottobre 2012 22:09
Re: anche per me multi S
Tosainu1978.MULTI, 12/10/2012 10.04:

con un pò di confidenza in più e delle gomme più "racing" si và davvero forte.......



Ho sostituito le scorpion originali con delle Diablo Rosso II e il comportamento della moto è nettamente migliorato.
Ora è ancora più maneggevole e il grip in curva è maggiore sia in fase di ingresso che nelle accelerazioni in uscita.
Ancora di più Multigoduria [SM=x52784] [SM=x52784]

Zanna_80
00lunedì 15 ottobre 2012 12:48
MTS S Sport,
la mia zavorrina nonché quasi moglie [SM=x52775] è una di quelle Sante di cui sopra si parla.
Con lei dietro ho grattato scarpe e chiudo sempre il copertone.
Si attacca a me tipo zainetto abbracciandomi quando si da gas, altrimenti si tiene normalmente senza stringere troppo quando tengo andature normali e da codice.
Le dico sempre che potrei non sforzarmi per entrare in curva perché è lei a farlo per me [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779] [SM=x52779]

Per il resto, rispetto a quanto tu hai detto, non ritengo la MTS una moto "economica" se fai molti km.
il tagliando dei 24K uccide e va fatto in Ducati, tutte le altre cose (sostituzioni kit catena, freni ed altre menate) vanno fatte da un meccanico di fiducia e non in conce, altrimenti "lascia perdere" [SM=x52777]
Con i consumi dipende tutto da come e quanto gira il tuo polso.

concludo dicendo che la moto è passione pura per cui se si può spendere di più va fatto perché le auto vanno scelte di test, le moto di pancia e cuore!
mattblack696
00lunedì 15 ottobre 2012 17:42
Re:
Zanna_80, 15/10/2012 12.48:

la moto è passione pura per cui se si può spendere di più va fatto perché le auto vanno scelte di test, le moto di pancia e cuore!




Quotone [SM=x52767] [SM=x52767]
Io la mia l'ho scelta col cuore e ne sono ben contento,ad oggi non ne vedo nessuna che meriti di sostituirla nel mio garage
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:09.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com