AIUTOOOOOOOO spenta all'improvviso vado giù!!!

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
dnl86
00sabato 25 agosto 2012 20:36
la moto all'incrocio si è spenta e sono caduto !!!
ciao a voi,oggi all'uscita da lavoro ad un'incrocio vado a scalare e all'improvviso la moto si spegne(da premettere che non è la prima volta)e vado a terra rompendo specchietto ,paramani con feccia, leva frizione e leva cambio ed in più i graffi su tutto il lato destro io fortunatamente solo escoriazioni al braccio destro ed una botta al ginocchio!!!secondo voi casa ducati mi verrà incontro visto che questa cosa (spegnersi all'improvviso)l'ho fatta presente al concessionario al primo tagliando e non solo?sono arrabbiatissimo visto che la moto ha meno di 2000km e soprattutto un mese di vita!!!!
MarcoMTS
00sabato 25 agosto 2012 21:08

Altri hanno avuto il tuo stesso problema poi risolto, mi spiace per l'incidente [SM=x52789] [SM=x52792] , se il tuo conce è serio......"prima cosa ti avrebbe già risolto il problema la prima volta che glielo hai fatto presente!!!!!" ti dovrebbe aiutare a sistemare la moto, cosa però purtroppo difficile da dimostrare!!!!! [SM=x52788] [SM=x52788] [SM=x52788]
In bocca al lupo, come minimo però fatti sistemare il problema degli spegnimenti [SM=x52774] [SM=x52767] [SM=x52783]

Se usi la funzione "cerca discussioni" [SM=x52774] dovresti trovare qualcosa [SM=x52774] [SM=x52767] [SM=x52783]


Eugenio 70
00sabato 25 agosto 2012 21:25
Anche a me oggi è successo, per fortuna non sono caduto ma ci sono andato vicino, mi si è anche bloccata la ruota post ed ho derapato. La moto è un 2012 con soli 4500 km
infinityfly
00sabato 25 agosto 2012 21:36
Caro multiamico sfortunato, il problema degli spegnimenti del 1200 è argomento "trito e ri-trito" da anni sul forum:

freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9310089

freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9302523

strano, tra l'altro, che il problema si sia presentato con un modello 2012 visto che sembrava risolto con gli aggiornamenti alla centralina...

certo è che la sfiga ci si è accanita un po' su di te, facendoti pure cadere... [SM=x52793]
non so se ci possono essere gli estremi per fare rivalsa su "mamma" Ducati, potrebbero sempre controbattere che sei caduto per conto tuo, magari a causa di una falsa partenza, perchè non hai dato troppo gas, o che so io...
comunque tentar non nuoce...io tornerei anche a far una visitina al tuo conce, quello del primo tagliando... [SM=x52794]
Kronk67
00domenica 26 agosto 2012 03:04
Re:
infinityfly, 25/08/2012 21.36:

Caro multiamico sfortunato, il problema degli spegnimenti del 1200 è argomento "trito e ri-trito" da anni sul forum:

freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9310089

freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9302523

strano, tra l'altro, che il problema si sia presentato con un modello 2012 visto che sembrava risolto con gli aggiornamenti alla centralina...

certo è che la sfiga ci si è accanita un po' su di te, facendoti pure cadere... [SM=x52793]
non so se ci possono essere gli estremi per fare rivalsa su "mamma" Ducati, potrebbero sempre controbattere che sei caduto per conto tuo, magari a causa di una falsa partenza, perchè non hai dato troppo gas, o che so io...
comunque tentar non nuoce...io tornerei anche a far una visitina al tuo conce, quello del primo tagliando... [SM=x52794]



[SM=x52767] quoto, tornaci con un bel randello... magari crei attenzione... (scherzo)


samuel_1971
00domenica 26 agosto 2012 10:07
Re: la moto all'incrocio si è spenta e sono caduto !!!
dnl86, 25/08/2012 20.36:

ciao a voi,oggi all'uscita da lavoro ad un'incrocio vado a scalare e all'improvviso la moto si spegne(da premettere che non è la prima volta)e vado a terra rompendo specchietto ,paramani con feccia, leva frizione e leva cambio ed in più i graffi su tutto il lato destro io fortunatamente solo escoriazioni al braccio destro ed una botta al ginocchio!!!secondo voi casa ducati mi verrà incontro visto che questa cosa (spegnersi all'improvviso)l'ho fatta presente al concessionario al primo tagliando e non solo?sono arrabbiatissimo visto che la moto ha meno di 2000km e soprattutto un mese di vita!!!!




ti sei fatto refertare in un ospedale? D'è qualche testimone che ha assistito alla scena?
falfer
00domenica 26 agosto 2012 10:22
Re:
infinityfly, 25/08/2012 21.36:



strano, tra l'altro, che il problema si sia presentato con un modello 2012 visto che sembrava risolto con gli aggiornamenti alla centralina...




A me con una 2012 con un mese di vita e 2000km lo ha già fatto due volte: una in ingresso rotonda e una volta prima di un dosso...
Per me hanno solo parzialmente risolto.

dnl86, mi dispiace per l'accaduto.
Purtroppo la vedo dura che mamma ducati ti venga in contro economicamente.
A fronte dell'accaduto puoi cercare di avere un trattamento serio dal tuo concessionario.
Se è serio riconosce l'errore e provvedere a venirti in contro il più possibile.

F.
marzenta
00domenica 26 agosto 2012 11:26
nel momento in cui si è spenta hai fatto caso se stavi agendo sulla frizione?
Kronk67
00domenica 26 agosto 2012 13:13
A me, scusate se mi permetto, queste domande a cercare di capire se sa guidare o no non piacciono, è noto che c'è questo problema, ed a me in un'anno è successo 2 volte, perchè quando scalo tendo a dare una mini sgassata, e quindi il motore sta su du giri, ma la seconda volta mi è successo entrando in variante, che arrivava gente sulla variante, è ho tirato la frizione per frenare, la moto è andata giu di giri e si è spenta, nessun problema perchè ero in corsia di accellerazione e con frizione tirata.
Tra l'altro stavo andando a fare il tagliando dell'anno, mi hanno detto che va bene così, aqllora proprio grazie a questo splendido forum ho comprato la oxymett, che mi ha praticamente azzerato i seghettamenti e gli spegnimenti, si perchè dopo il tagliando annuale sono apparsi anche quelli in maniera odiosa, riportata mi hanno risposto che era nella norma... sfortunatamente, un motore così con i limiti di inquinamento, ad ora l'unica soluzione è quella maledetta/benedetta centralina.
però avevo sentito dire che nel 2012 avevano risolto... evidentemente non è vero del tutto purtroppo...
Pyle.81
00domenica 26 agosto 2012 16:17
Anche io ho avuto lo stesso problema, ora è in concessionaria e non sanno dove mettere le mani.
marzenta
00domenica 26 agosto 2012 17:43
La mia domanda era per capire l'influenza dello switch della frizione sul fenomeno spegnimenti, io ho una 1200T maggio 2012, non mi si è mai spenta, ma sento che tende a farlo in certe occasioni quando rilascio la frizione alle bassissime velocità tipiche delle rotonde o degli stop...
Christianello
00domenica 26 agosto 2012 18:49
Re:
marzenta, 26/08/2012 17.43:

La mia domanda era per capire l'influenza dello switch della frizione sul fenomeno spegnimenti, io ho una 1200T maggio 2012, non mi si è mai spenta, ma sento che tende a farlo in certe occasioni quando rilascio la frizione alle bassissime velocità tipiche delle rotonde o degli stop...



confermo !anche a me si spense nelle stesse circostanze
Io ho una Gennaio 2012 s
In settimana la porto dal conce per risolvere...spero.

dnl86
00domenica 26 agosto 2012 20:02
Gazie a tutti voi chi per la solidarietà chi per i consigli cmq domani andrò dal concessionario ed in serata vi darò i risvolti della situazione!spero e credo che il mio concessionario sia uno che domani saprà come aiutarmi visto che ha più di 60anni di attività! [SM=x52767] [SM=x52767] [SM=x52767]
marioddm
00domenica 26 agosto 2012 20:12
La mia Multistrada 1200 ST è stata immatricolata a Marzo 2012 e ha manifestato da subito i noti seghettamenti e spegnimenti in fase di rallentamento e cambio di marcia da II a I con frizione tirata. Il Concessionario ha verificato che la centralina era aggiornata all'ultima versione disponibile (dovrebbe essere quella di Luglio 2011). Dopo avere letto decine e decine di pagine di forum inerenti all'argomento, mi sono deciso ad andare dalla DM Meccanica di Rovereto sulla Secchia (MO) per il montaggio della OXYMETT, soprattutto per evitare eventuali cadute della moto a causa degli spegnimenti. La DM Meccanica dispone anche di un banco prova e così con 130 euro ho avuto la OXYMETT e il grafico di coppia e potenza della mia Ducati. La moto adesso consente una marcia abbastanza confortevole già a 60 km/h con la sesta inserita (prima almeno a 80) e non sono più riuscito a farla spegnere nelle sopraddette condizioni. Sono semplicemente soddisfatto.
Toro99
00domenica 26 agosto 2012 20:57
Re:
marioddm, 26/08/2012 20.12:

La mia Multistrada 1200 ST è stata immatricolata a Marzo 2012 e ha manifestato da subito i noti seghettamenti e spegnimenti in fase di rallentamento e cambio di marcia da II a I con frizione tirata. Il Concessionario ha verificato che la centralina era aggiornata all'ultima versione disponibile (dovrebbe essere quella di Luglio 2011). Dopo avere letto decine e decine di pagine di forum inerenti all'argomento, mi sono deciso ad andare dalla DM Meccanica di Rovereto sulla Secchia (MO) per il montaggio della OXYMETT, soprattutto per evitare eventuali cadute della moto a causa degli spegnimenti. La DM Meccanica dispone anche di un banco prova e così con 130 euro ho avuto la OXYMETT e il grafico di coppia e potenza della mia Ducati. La moto adesso consente una marcia abbastanza confortevole già a 60 km/h con la sesta inserita (prima almeno a 80) e non sono più riuscito a farla spegnere nelle sopraddette condizioni. Sono semplicemente soddisfatto.




[SM=x52776]
Sarebbe gradita e dovuta una Sua presentazione nell'apposita sezione
Lord Kasko
00domenica 26 agosto 2012 21:38
Prima della rimappatura ogni tanto la mia 1100 si è spenta a qualche incrocio ma mi è sembrato naturale tirare la frizone e riavviare il motore, non è che vi siete comperati una moto che richiede riflessi migliori dei vostri? [SM=x52788]
marioddm
00domenica 26 agosto 2012 21:51
[QUOTE:118699796=Toro99, 26/08/2012 20.57

[SM=x52776]
Sarebbe gradita e dovuta una Sua presentazione nell'apposita sezione


Fatto!
Pyle.81
00domenica 26 agosto 2012 22:18
Re:
Lord Kasko, 26/08/2012 21.38:

Prima della rimappatura ogni tanto la mia 1100 si è spenta a qualche incrocio ma mi è sembrato naturale tirare la frizone e riavviare il motore, non è che vi siete comperati una moto che richiede riflessi migliori dei vostri? [SM=x52788]




No, penso solo che abbiamo comperato una moto non sicura e che, chi ce l'ha venduta, ce la debba sistemare se possibile. Non mi sembra una cosa così strana.
Scrambler4x4
00lunedì 27 agosto 2012 11:20
Re: Re:
Pyle.81, 26/08/2012 22.18:




No, penso solo che abbiamo comperato una moto non sicura e che, chi ce l'ha venduta, ce la debba sistemare se possibile. Non mi sembra una cosa così strana.



Su quanto tu asserisci.......... ognuno di noi può avere un pensiero diverso.........

Quello che ti posso consigliare è che con 105 € ti togli il problema montando una "Oximett" della DM Meccanica..

A questo punto sicuramente tu dirai: perchè devo spendere altri soldi, quando la Ducati deve sisteare la cosa ???????

Purtroppo, ti dico che fino alle produzioni 2011 comprese, la stragrande maggioranza delle Multistrada 1200 hanno il problema qui evidenziato, più alcuni addirittura hanno la moto che si spenge a bassi regimi di rotazione.

Ducati fino alle produzioni 2011 non è stata in grado di risolvere il problema, infatti molti di noi hanno montato "Oxymett".
Solo con le produzioni 2012 sembra che abbiano risolto, ma ad oggi non ci sono testimonianze sufficienti a conferma......

Il fatto è che per risolvere il problema, oltre che ad una mappatura differente, sembra che abbiano modificato anche le ghigliottine.
Quanto tutto questo sia vero non si sa, potrebbe anche essere solamente la mappa differente e si sono inventati la storia delle ghigliottine per non far arrivare in officina migliaia e migliaia di moto con richieste di nuova mappatura.

Fai una ricerca nel forum e vedrai che quanto da me asserito ti verrà confermato.
Pyle.81
00lunedì 27 agosto 2012 11:26
Ho capito il discorso, quello che non capisco è perché io devo mettere una centralina e perdere la garanzia, con il dubbio che se mi fermano e mi fanno un controllo mi fanno pure la multa per risolvere il problema che ha una moto. Lo trovo non corretto nei ci fronti di un compratore, che abbia speso 20000 o 5€.
sarek_it
00lunedì 27 agosto 2012 11:33
Re: la moto all'incrocio si è spenta e sono caduto !!!
dnl86, 25/08/2012 20.36:

ciao a voi,oggi all'uscita da lavoro ad un'incrocio vado a scalare e all'improvviso la moto si spegne(da premettere che non è la prima volta)e vado a terra



Io non sono andato a terra...ma ci e' mancato poco....

Ho scritto a ducati che avrei portato la moto dal concessionario e li avrei ritenuti responsabili per qualsiasi cosa fosse successo se il problema si fosse ripresentato.

Il concessionario ha tenuto la moto 10 giorni... e da quello che mi hanno detto hanno battuto uno singolo filo e connettore.

A distanza di 3 mesi il problema non si e' piu' ripresentato.

Anche io una 2012 ...nei primi 500 km lo ha fatto 3 volte


Scrambler4x4
00lunedì 27 agosto 2012 11:35
Re:
Pyle.81, 27/08/2012 11.26:

Ho capito il discorso, quello che non capisco è perché io devo mettere una centralina e perdere la garanzia, con il dubbio che se mi fermano e mi fanno un controllo mi fanno pure la multa per risolvere il problema che ha una moto. Lo trovo non corretto nei ci fronti di un compratore, che abbia speso 20000 o 5€.



Ti ripeteto che concordo con te su tutto, ma non ci sono alternative.


Puzar76
00lunedì 27 agosto 2012 13:10
sono d' accordissimo sul fatto che non sia giusto ricomprare la centralina originale con un' altra non originale per via degli spegnimenti, un problema nemmeno tanto stupido visto che qualcuno c'è finito a terra, tra l' altro sono avvenuti ancha me almeno quattro volte ( 1200S imm. luglio 2011)ed è pur vero che con frizione tirata la moto può essere controllata ma a volte il motore che si spegne non si percepisce all'interno del casco e penso che lì potrebbero arrivare dei problemi, quello che mi sconcerta è che la ducati non invii direttamente ai suoi clienti delle lettere di richiamo...gli spegnimenti sono un problema reale e diversi di noi sono andati dal conce per esporre il problema..è possibile che nessuno lo ha fatto presente alla casa madre? è come per il ticchettio alle forcelle, è stato riconosciuto il problema allora perchè questo silenzio da parte di mamma ducati????
Pyle.81
00lunedì 27 agosto 2012 15:51
Bisogna vedere se il silenzio è dovuto al fatto che sanno del problema e non riescono a sistemarlo o perché proprio non ne sono stati informati... [SM=x52778]
Io opto per la prima... Poi ad ognuno le proprie considerazioni
Shamano31
00lunedì 27 agosto 2012 16:11
Scrambler4x4, 27/08/2012 11.20:

Pyle.81, 26/08/2012 22.18:




No, penso solo che abbiamo comperato una moto non sicura e che, chi ce l'ha venduta, ce la debba sistemare se possibile. Non mi sembra una cosa così strana.



Su quanto tu asserisci.......... ognuno di noi può avere un pensiero diverso.........

Quello che ti posso consigliare è che con 105 € ti togli il problema montando una "Oximett" della DM Meccanica..

A questo punto sicuramente tu dirai: perchè devo spendere altri soldi, quando la Ducati deve sisteare la cosa ???????

Purtroppo, ti dico che fino alle produzioni 2011 comprese, la stragrande maggioranza delle Multistrada 1200 hanno il problema qui evidenziato, più alcuni addirittura hanno la moto che si spenge a bassi regimi di rotazione.

Ducati fino alle produzioni 2011 non è stata in grado di risolvere il problema, infatti molti di noi hanno montato "Oxymett".
Solo con le produzioni 2012 sembra che abbiano risolto, ma ad oggi non ci sono testimonianze sufficienti a conferma......

Il fatto è che per risolvere il problema, oltre che ad una mappatura differente, sembra che abbiano modificato anche le ghigliottine.
Quanto tutto questo sia vero non si sa, potrebbe anche essere solamente la mappa differente e si sono inventati la storia delle ghigliottine per non far arrivare in officina migliaia e migliaia di moto con richieste di nuova mappatura.

Fai una ricerca nel forum e vedrai che quanto da me asserito ti verrà confermato.



Purtroppo se ne sono strafregati di questo problema anche sulla versione 2012.
Io ho una 2012 S Touring immatricolata a Maggio, fino a 4500 Km tutto ok, poi da 4500 a 5000 Km mi si è spenta 2 volte, sempre ad andatura lenta in scalata per fermarmi/rallentare all'incrocio e su un dosso, per fortuna avevo sempre la frizione tirata.

Nessun altro problema (rumore gommino forcella destra a parte).

Sta moto è' la nostra croce e delizia [SM=x52773]

Ciaooo

dnl86
00lunedì 27 agosto 2012 21:20
...Ecco le novità sulla situazione!!!

l'ingegnere della ducati mi ha dato appuntamento a lunedì prox perchè ancora in ferie ma già mi ha anticipato che sarà impossibile che prendano in considerazione il fatto del risarcimento danno(quello materiale)a questo punto mi son sentito preso in giro dalla ducati(perchè io come tutti noi quando abbiamo acquistato di certo non abbiamo optato per un pagamento ritardato)ed ho deciso a mie spese di acquistare tutti i pezzi!!!poi lunedì si vedrà di certo non si può stare del tempo con la moto "sfigurata"!!!
A presto gli aggiornamenti!
Antonionni
00lunedì 27 agosto 2012 22:27
Visto che sono così premurosi, vai alla motorizzazione e falla sequestrare, o quantomeno segnala a loro l'incidente (perchè di incidente si tratta).

Vedrai che bella gatta da pelare avrà Ducati.
raulrodio
00martedì 28 agosto 2012 01:27
Antonionni, 27/08/2012 22.27:

Visto che sono così premurosi, vai alla motorizzazione e falla sequestrare, o quantomeno segnala a loro l'incidente (perchè di incidente si tratta).

Vedrai che bella gatta da pelare avrà Ducati.



Daniele lascia stare questi suggerimenti, non ottieni nulla se non di fermare la moto per mesi.


La MTS è una moto stupenda e sapra' farsi perdonare questo inconveniente.
Lo sai bene che quando passi , tutti si girano a guardarla ed ammirarla oltre a commentare le sue prestazioni.

Ti prometto che ti procuro nu' curniciell anti mal augurio.




giorru
00martedì 28 agosto 2012 01:28
Re:
Antonionni, 27/08/2012 22.27:

Visto che sono così premurosi, vai alla motorizzazione e falla sequestrare, o quantomeno segnala a loro l'incidente (perchè di incidente si tratta).

Vedrai che bella gatta da pelare avrà Ducati.




...sai che paura. [SM=x52773] ...mi si è spenta la moto e sono caduto.. [SM=x52777] ..vai a dimostrare che dipende dalla moto e che invece non è il tuo modo di guidare.. [SM=x52771]
Ma siamo seri....è roba che hanno depenalizzato il falso in bilancio e pretendi di portare ducati in giudizio????...
...mi sa tanto che a qualcuno puzzano i soldi in saccoccia!!! [SM=x52787]
Una moto bicilindrica da 150 cv richiede di essere guidata con la max attenzione..come sicuramente noi tutti facciamo..la mano dx sul freno e quella sx sulla frizione...la moto sputacchia e si spegne??..tirare la frizione... [SM=x52774]
Mi dispiace per chi ha subito il danno per una caduta ma ho paura che nessuno mai riconoscerà la responsabilità della moto...e poi il problema dell'eccessivo smagrimento affligge tutti i grossi bicilindrici e anche qualche 4 cil (..vedi MV..)..
Bon route
sarek_it
00martedì 28 agosto 2012 09:26
Re: Re:
giorru, 28/08/2012 01.28:




...sai che paura. [SM=x52773] ...mi si è spenta la moto e sono caduto.. [SM=x52777] ..vai a dimostrare che dipende dalla moto e che invece non è il tuo modo di guidare.. [SM=x52771]



Quando l'ho portata e hanno guardato (con me presente) se c'erano anomalie segnalate per lo spegnimento.... non ne hanno trovate.

Dimostrare che ti sei fatto del male a causa di un problema diventa difficile.




Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:32.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com